Oggi è una giornata fredda e c'è molto vento sulla Senna.
Dall' Hotel de Ville, mi sto spostando verso i giardini des Tuileries.
Mi piace molto camminare lungo il fiume, anche perchè con un colpo d'occhio, riesco a riunire diversi palazzi che raccontano la storia di Parigi.
Dall' Hotel de Ville, mi sto spostando verso i giardini des Tuileries.
Mi piace molto camminare lungo il fiume, anche perchè con un colpo d'occhio, riesco a riunire diversi palazzi che raccontano la storia di Parigi.
Davanti a me c'è l'île de la Cité, sulla quale spunta il campanile delle Cattedrale di Notre Dame, accanto alla Chiesa, la conciergierie, che ad oggi, è l' edificio che più mi ha colpito da quando sono a Parigi.
E' uno splendido palazzo gotico che nel tempo ha avuto diversi usi e funzioni: è stata dimora reale prima che i sovrani l'abbandonassero preferendo il Louvre e il castello di Vincennes e fù adibita a prigione rivoluzionaria, divenendo uno dei più importanti luoghi di detenzione durante la rivoluzione francese.
Osservo il prospetto turrito severo ed elegante, provando a ricostruire la storia di Maria Antonietta, una delle prigioniere più celebri di questo palazzo medievale.
E' uno splendido palazzo gotico che nel tempo ha avuto diversi usi e funzioni: è stata dimora reale prima che i sovrani l'abbandonassero preferendo il Louvre e il castello di Vincennes e fù adibita a prigione rivoluzionaria, divenendo uno dei più importanti luoghi di detenzione durante la rivoluzione francese.
Osservo il prospetto turrito severo ed elegante, provando a ricostruire la storia di Maria Antonietta, una delle prigioniere più celebri di questo palazzo medievale.